Ca de noci, Quattrocastella (RE)

Piccola cantina situata sulle colline matildiche di Puianello, prossima al Torrente Crostolo, con altitudine degli appezzamenti compresa tra i 150 e 250 m.s.l.m.; estensione di circa 10 ettari di cui 5 a vigneto e 5 a bosco misto. Tessitura dei terreni limoso-sassosa da sedimentazione fluviale con formazioni gessose.

I vigneti, sono coltivati senza utilizzo di irrigazione, senza concimi ed antiparassitari di sintesi, ottenendo basse produzioni per ettaro comprese tra 40 e 50 ql.i. Manteniamo inerbiti i filari ed accresciamo l’humus dei nostri terreni con la pratica del compostaggio vegetale e del dissodamento dei suoli.

Custodiamo in vigna rare varietà autoctone reggiane ormai quasi scomparse come la Spergola, il Lambrusco di Montericco, la Sgavetta.

Rispettiamo in cantina semplici tecniche di vinificazione naturale: fermentazioni iniziali sulle bucce senza aggiunta di solfiti, e l’antico metodo della rifermentazione naturale in bottiglia.

I vini presentati:

dalla rifermentazione naturale in bottiglia:

  • Sottobosco: da Lambrusco di Montericco, Grasparossa, Sgavetta e Malbo Gentile
  • Querciole: da uva Spergola in purezza

dall’affinamento in botte:

  • Gheppio: da uve Malbo Gentile e Cabernet-Sauvignon
  • Nottediluna: da uve Malvasia aromatica, Moscato bianco e Spergola

Dalla tradizione reggiana e dal nostro bosco nasce il liquore di noci, in limitata produzione artigianale (900 bott. l’anno) e da soli ingredienti biologici.

Visita la pagina di questo produttore su Sorgentedelvino.it