La Castellada, Gorizia (GO)

Pigiatura della ribolla alla Castellada

Pigiatura della ribolla alla Castellada

L’Azienda agricola La Castellada nasce nel 1985, quando i fratelli Giorgio e Nicolò Bensa decidono di imbottigliare il vino prodotto dalla famiglia, fino a quel momento venduto solo nella trattoria del padre Giuseppe.

In quel periodo gli ettari di superficie vitati erano solo cinque, che negli anni aumentarono, assieme all’espansione dell’azienda, fino ad arrivare agli attuali 8 ettari di proprietà, più altri 2 gestiti in affitto.

Anche i metodi di produzione si sono evoluti negli anni, sia in vigna che in cantina, per ottenere un vino sempre più genuino, complesso, di grande espressione territoriale. L’ampliamento ed il rinnovo dei vigneti, che in passato avevano una densità d’impianto di 3.000 ceppi per ettaro, con una produzione di 70q/ha, ha portato ad un aumento della densità d’impianto a 6.000-8.000 ceppi per ettaro, con una produzione di 35q/ha.

Prodotti chimici, fitosanitari sintetici, fertilizzanti, insetticidi, normalmente utilizzati in vigna in passato, sono stati abbandonati, come in cantina i lieviti selezionati, il controllo della temperatura, l’uso abbondante di solfiti e la filtrazione.

Oggi, come antiparassitari, vengono utilizzati unicamente rame e zolfo e tutte le viti sono allevate a Gujot. In cantina la fermentazione avviene in barriques, botti e tini. Questi ultimi vengono utilizzati per la macerazione anche di uve a bacca bianca. Grazie al contatto del mosto con le bucce, la fermentazione si attiva spontaneamente e la presenza di tannini prodotti dalla macerazione, antiossidanti naturali, permette l’utilizzo in quantità molto inferiori di solfiti.

La produzione annua aziendale va dalle 18.000 alle 25.000 bottiglie.

Vini presentati:

  • Bianco della Castellada 2006
  • Ribolla Gialla 2006
  • Sauvignon 2006
  • Friulano 2006
  • Rosso della Castellada 2004