Vini naturali à la carte!

“Il valore aggiunto dei vini naturali nella ristorazione”: vignaioli e ristoratori ne parlano a Sorgentedelvino LIVE nella tavola rotonda di lunedì 16 febbraio 2015 a Piacenza Expo.

Servire vini naturali è ormai un must. I migliori ristoranti del mondo li scelgono, infatti, per impreziosire le loro tavole. Come spiega in un’intervista Luca Gargano, presidente di Velier e ideatore delle Triple A: «le migliori espressioni di ogni terroir, quindi i migliori vini, non possono che essere naturali. Non tutti i vini naturali sono buoni, ma questo non deve diventare una critica al vino naturale».

Per approfondire la conoscenza dei vini fatti secondo natura, durante la 7a edizione di Sorgentedelvino LIVE dal 14 al 16 febbraio 2015 nel padiglione due di Piacenza Expo ristoratori, osti e gestori di locali potranno prendere parte alla tavola rotonda “Il valore aggiunto dei vini naturali nella ristorazione”.

L’appuntamento è lunedì 16 febbraio alle ore 9.00. Si tratta di una delle iniziative del ricco programma della manifestazione dedicata ai vini unici ed irripetibili, alla quale partecipano oltre 150 vignaioli naturali di tutta la penisola italiana.

«Capita ancora troppo spesso – spiegano Barbara Pulliero e Paolo Rusconi che per l’associazione Echofficine curano l’eventodi sedersi al tavolo di ristoranti e trattorie dove il vino non è all’altezza della cucina. Accanto a piatti proposti con cura, a una minuziosa ricerca della qualità nella materia prima, al rispetto per le tradizioni locali e la stagionalità dei piatti, troviamo vini industriali o semi-industriali. I vini naturali, invece, grazie alla loro autentica genuinità e l’alta digeribilità si prestano meglio all’abbinamento con il cibo e al servizio non solo in ristoranti di fascia alta, ma anche in trattorie, osterie ed agriturismi».

La tavola rotonda, realizzata in collaborazione con FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi di Piacenza, sarà condotta da Sergio Rossi, studioso genovese di tradizioni alimentari. Insieme a lui, racconteranno la propria esperienza, rispondendo alle domande dei partecipanti, i ristoratori Roberto Gazzola sommelier del ristorante La Palta (dove ai fornelli Isa Mazzocchi, allieva di Georges Cogny, crea i suoi piatti nel solco della tradizione piacentina); Natalia Mazzoli (che nel suo microscopico agriturismo Il Castagneto, nell’entroterra ligure, abbina i suoi piatti esclusivamente a vini naturali) e Giacomo Pavesi, giovane oste piacentino che gestisce a Fiorenzuola l’Osteria Bottega Garibaldi.

Alle 12.00 si darà il via alle degustazioni ai tavoli dei produttori, dove accanto ai nomi storici del vino naturale, sarà interessante scoprire le etichette dei giovani tornati all’agricoltura che hanno fatto da subito scelte nel rispetto della natura. Gli operatori troveranno in questo evento un’ampia gamma di vini e tipologie, ma anche prezzi molto diversi. Impossibile non trovare il vino giusto da servire nel proprio locale!

Gli orari di apertura degli stand sono: sabato 14 febbraio dalle 14 alle 19, domenica 15 febbraio dalle 10 alle 19 e lunedì 16 febbraio dalle 12 alle 18. Ingresso 15 euro incluso calice da degustazione. La tavola rotonda è realizzata in collaborazione con FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi di Piacenza

  • Per informazioni: Sorgentedelvino LIVE
  • Tel: 348/7186660
  • Email:live@sorgentedelvino.it
  • Sito web: www.sorgentedelvinolive.org

Il servizio del vino