Una degustazione più classica condotta da Laura Zini che dedichiamo alla nostra terra e al vitigno a bacca bianca che la contraddistingue, la Malvasia aromatica di Candia. Un’uva molto particolare che negli ultimi anni ha saputo dimostrare la propria forza e la propria vitalità in vini anche da lungo invecchiamento.
Quando: domenica 15 febbraio, ore 14
Dove: sala degustazioni
Seguiamo la Malvasia nelle sue diverse declinazioni dalla frizzante alla ferma ai passiti e nei suoi incontri con le altre malvasie vicine e lontane sia geograficamente che per tipologia di uva. Otto vini per capirne il carattere e le potenzialità ma anche per godere di grandi emozioni.
Cominciamo con due malvasie frizzanti emiliane andando a Reggio Emilia e sull’Appennino parmense
Quarticello: Despina Malvasia Emilia IGT Frizzante 2013
Crocizia: Znèstra Malvasia Emilia IGT frizzante secca 2013
Ci spostiamo poi fino alla Slovenia dove troviamo la Malvasia istriana
Klinec: Malvazija Primorska-Brda 2010
Cotar: Malvazija 2010
Ed eccoci sui colli piacentini con le malvasie ferme
Lusenti: Bianca Regina, Malvasia Colli Piacentini DOC 2010
Gaetano Solenghi: Malvasia Colli Piacentini DOC 2001
Per concludere un grandissimo binomio di passiti che dalle nostre colline ci conduce fino all’estremità dell’Italia, nelle isole Lipari
Lantieri: Malvasia delle Lipari passito DOC 2010
La Stoppa: Vigna del Volta 2007
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Per la degustazione “Poliedrica Malvasia” sono disponibili 20 posti.
La partecipazione ha un costo di 25€. Potete iscrivervi con una mail a live@sorgentedelvino.it o telefonando al numero 348/7186660.