Le degustazioni tematiche a Sorgentedelvino LIVE vi conducono alla scoperta di 1 territorio, 2 vitigni, 2 modi di accostarsi al vino, 1 modo di fare il vino. Consideriamo ogni degustazione un piccolo viaggio di piacere e di scoperta, partecipate e a condividete le vostre emozioni sulla pagina facebook di Sorgentedelvino.
Ogni degustazione è a posti limitati, potete iscrivervi con il modulo in fondo a questa pagina o telefonandoci al 348/7186660. Vi verranno date informazioni più dettagliate.
“La Barbera in tavola, pranzo con degustazione”
Percorso guidato da Sandro Sangiorgi
- Quando: domenica 21 febbraio, ore 12
- Dove: sala B
La Barbera non ha una storia importante e lunga come quella di Nebbiolo e Dolcetto. La sua origine è avvolta nel mistero ed è piuttosto casuale. Dalle basse Langhe, la diffusione nel Monferrato, nel tortonese, nell’Oltrepò e nel piacentino, coincide con la ricostruzione dei vigneti devastati dalla fillossera alla fine del XIX secolo.
Il vitigno ha rappresentato un alimento come raramente è capitato, e nel contempo la sua leggerezza è stata un pilastro fondamentale per la ricostruzione agricola del dopoguerra.
Tuttavia l’avidità di molte cantine e una politica agricola senza controllo hanno contribuito a demolire l’immagine e la sostanza della Barbera, l’hanno fatta odiare dal consumatore che ha cominciato a non fidarsi più. Grazie a vignaioli attenti e sensibili capiremo come il carattere duttile e la capacità di servire la tavola possa ampliare le peculiarità basilari: vibrante acidità, fulgore ed esuberanza.
Un pranzo “alla piacentina” e sette barbere di diversi territori. Il menù, curato da Massimo Mocchi dell’Antica Trattoria San Pellegrino, prevede: trippa alla piacentina, pisarei basotti, brasato alla barbera, dolce di tradizione.
- Posti disponibili: 30
- Contributo di partecipazione: 55€
“Il Timorasso al naturale dei Colli Tortonesi”
Percorso guidato da Walter Massa
- Quando: domenica 21 febbraio, ore 14
- Dove: sala C
Negli ultimi anni i Colli Tortonesi si sono distinti per il numero di vignaioli che hanno scelto la strada della coltivazione e della vinificazione naturali, dedichiamo a loro e al territorio che hanno saputo far crescere questa degustazione.
Il Timorasso è il vitigno che più di tutti distingue il territorio tortonese, antico vitigno recuperato grazie all’attenzione di alcuni pionieri, si è rivelato versatile, adatto a diverse vinificazioni e molto sensibile al terroir, ideale quindi per chi vuole esplorarne le potenzialità.
Il vignaiolo Walter Massa ci guida in un percorso attraverso i 12 vini dei suoi colleghi raccontandoci la storia del suo territorio e del vitigno che ha contribuito a far riscoprire.
- Posti disponibili: 30
- Contributo di partecipazione: 25€
“La Forma e la Sostanza sono inscindibili”
Degustazione a cura di Sandro Sangiorgi
- Quando: domenica 21 febbraio, ore 17
- Dove: sala B
Se ci s’impegna in un’attività nella quale contano, insieme alla tecnica agronomica e al lavoro di campagna, spiritualità, educazione, pratiche manuali, capacità di osservazione e confronto col pubblico, non si può pensare a priori di far prevalere una delle due entità.
Nel lavoro è doveroso perseguire una bellezza completa.
La degustazione prevede l’assaggio di sette vini.
- Posti disponibili: 30
- Contributo di partecipazione: 35€
“Giro d’Italia in arancione”
Degustazione a cura di Paolo Rusconi
- Quando: lunedì 22 febbraio, ore 15
- Dove: sala B
La vinificazione in rosso delle uve bianche è un metodo tradizionale di vinificazione che era diffuso in tutti i territori italiani.
Ogni uva risponde in modo diverso alla macerazione e in questo “giro d’Italia” i partecipanti potranno esplorare le differenze tra vitigni e capacità di invecchiamento .
La degustazione prevede l’assaggio di otto vini.
- Posti disponibili: 20
- Contributo di partecipazione: 25€
Prenota la degustazione a cui desideri partecipare
Puoi prenotare per più persone contemporaneamente, ma se ti interessa partecipare a più di una degustazione devi compilare 2 volte il modulo.
[si-contact-form form=’5′]