Viticoltura sostenibile e salvaguardia del territorio

La seconda edizione di Sorgentedelvino Live apre con un momento di informazione e di riflessione, una tavola rotonda sul tema Viticoltura sostenibile e salvaguardia del territorio.

Spesso quando si parla di alimentazione naturale si pone l’accento sulla salubrità del prodotto finale per il consumo umano, ma l’agricoltura del XXI secolo ha e può avere forme diverse: alcune di esse hanno un impatto negativo sul territorio in cui vengono praticate, altre si integrano nel territorio senza invaderlo o stravolgerlo.

Abbiamo chiesto ad alcune persone con esperienze molto diverse tra loro di parlarci di “Viticoltura sostenibile e salvaguardia del territorio“. Intervengono:

  • Prof. Ermes Frazzi, docente di Costruzioni Rurali e Territorio presso l’Università Cattolica di Piacenza
  • Prof. Ettore Capri, Università Cattolica di Piacenza
  • Francesco Lizio Bruno, geologo pedologo de Il Suolo
  • Marco Arturi, giornalista
  • Elena Pantaleoni, titolare dell’Az. Agr. La Stoppa (Rivergaro – PC) a cui quest’anno Gambero Rosso ha assegnato il Premio per la Viticoltura Sostenibile
  • Pietro Majnoni Guicciardini, titolare dell’azienda agricola Majnoni Guicciardini (Vico d’Elsa – FI)

L’incontro si svolge sabato 6 marzo alle ore 9,30 presso la Sala Manfredini – auditorium parrocchiale di Agazzano, saranno estremamente graditi gli interventi da parte dei partecipanti alla tavola rotonda. L’ingresso è gratuito.

Questo appuntamento vuole idealmente proseguire nel percorso iniziato lo scorso anno con l’incontro sul tema “Terroir e denominazioni da Veronelli ai giorni nostri” per chi fosse interessato di seguito alcuni link di documentazione: