Degustazioni tematiche al Live 2013

Questo per noi è l’anno della realizzazione dei desideri, oltre alla programmazione di due film molto significativi per la viticoltura e il vino ed oltre allo spazio riservato ai bambini, vi proponiamo quindi due degustazioni tematiche a cui teniamo moltissimo. I vini naturali che rispettano – e rispecchiano – la tradizione e il territorio non possono fare a meno di un grande alleato: il tempo. Per questi produttori – come per chi ama gustare i loro vini – rispettare i tempi di invecchiamento di un vino senza forzarli con operazioni e tecniche di cantina è un valore, così come accettare la bassa produzione in termini quantitativi di una vigna antica. I vini ottenuti con questa visione del lavoro offrono emozioni uniche e irripetibili e raccontano senza parole il valore del tempo.

Vecchie vigne: profonde radici nel territorio

L’Italia è ancora disseminata di vecchi vigneti con piante di oltre 70 anni che solo pochi oggi ancora continuano a valorizzare. Questi appezzamenti non solo conservano – concretamente – la biodiversità delle uve, ma danno vini dal carattere inconfondibile. In questo viaggio attraversiamo l’Italia da Nord a Sud con i vini di Sardegna, Campania, Basilicata, Trentino, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Liguria, Marche.

  • Sabato 27 aprile, ore 17 –  Sala degustazioni

Assaggeremo e commenteremo insieme questi vini:

 

  • Montisci Riserva 10 80 anni
  • Monte di Grazia Rosso 10 Almeno 90 anni
  • Musto Carmelitano Pian del Moro 10 90 anni
  • EzioTrinchero Vigna del Noce 06 80 anni
  • Cantina Iuli Barabba 07 90 anni
  • Bressan Schioppettino 06 90 anni
  • Ligabue Antonio Minego Barbera 09 più di 70 anni
  • I Dolomitici Ciso10 Almeno 90 anni
  • Tenuta Anfosso Poggio ai Pini 10 125 anni
  • Natalino Cragnoletti San Lorenzo 01 80 anni

 

I ragazzi del 99: dieci vini raccontano l’annata

Un viaggio a ritroso nel tempo degustando dieci vini che hanno sulle spalle 14 anni di vita, vitigni diversi e territori diversi, ma una caratteristica in comune: l’eleganza data dal tempo. Con questa degustazione scopriremo che la durata nel tempo non è riservata solo ai vini rossi ed andremo ad esploriare Trentino, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna e Toscana.

  • Domenica 28 aprile, ore 12 – Sala degustazioni

Assaggeremo e commenteremo insieme questi vini:

  • La Castellada – Bianco della Castellada
  • Rocche del Gatto – Spigau
  • Carussin – Barbera La Tranquilla
  • Gaetano Solenghi – Gutturnio Riserva
  • San Fereolo – Dolcetto San Fereolo
  • La Stoppa – Barbera
  • Tenuta di Valgiano – Tenuta di Valgiano
  • Le Chiuse – Brunello di Montalcino Riserva
  • Foradori – Foradori
  • Denis Montanar – Uis Neris

 

Modalità di partecipazione

I posti disponibili per ogni degustazione sono 20, prezzo di partecipazione di 35€

Informazioni e prenotazioni: live@sorgentedelvino.it – 348/7186660