Langhe DOC

Sabato 27 aprile alle ore 15 il programma di Sorgentedelvino LIVE 2013 accoglie la proiezione del documentario “Langhe Doc – Storie di eretici nell’Italia dei capannoni”. Il film di Paolo Casalis racconta con intensità le Langhe di oggi e quella resistenza umana ed agricola che continua a difenderne l’identità.

langhe-doc-documentario

Protagonisti di questa “storia di eretici” sono Giorgio Bocca, Maria Teresa e Bartolo Mascarello, Mauro Musso, Silvio Pistone: un giornalista, un padre e una figlia produttori di vino, un pastaio e un pastore. Quelle di Maria Teresa, Silvio e Mauro sono storie di chi ha intravisto un futuro che non gli piaceva e lo ha rifiutato.

Introducono la proiezione a Piacenza il regista Paolo Casalis e Mauro Musso, uno dei protagonisti, perché questa possa essere un’occasione per guardare ad uno dei territori vitivinicoli più importanti d’Italia con occhi diversi. Lasciandovi con alcune parole del film vi diamo appuntamento alla proiezione del film.

“Nel breve spazio della mia lunga vita l’Italia è cambiata in una maniera spaventosa. E’ tutta una lotta contro il tempo, bisogna riuscire a diventare civili prima che il disastro sia completo. Bisogna vedere se arriviamo ancora in tempo a salvare questo paesaggio. Per me in gran parte l’abbiamo già distrutto.” Giorgio Bocca in Langhe Doc

“Io non sono un conservatore, ma non voglio confondere il progresso con l’assalto al territorio, con la costruzione di capannoni, con vendere più tante bottiglie” Bartolo Mascarello in Langhe Doc