
- Quando: lunedi 11 febbraio ore 9-13
- Dove: Sala B – Piacenza Expo
Sorgentedelvino LIVE ospita il convegno annuale di Vitivinicoltura Biodinamica Moderna Paradigmi scientifici a confronto che quest’anno affronta un tema di scottante attualità “Il rame in vigna: quel che si dice e quel che si tace”.
Lo scorso dicembre la Commissione Europea ha ridotto i quantitivi di rame utilizzabili in agricoltura biologica a 4 kg all’anno calcolati sulla media di sette anni. Questa decisione rende necessario un confronto sull’utilizzo del rame e la normativa che lo regolamenta, con le sue lacune e contraddizioni, per avanzare nuove proposte sulla base di risultati oggettivi in un luogo simbolicamente significativo, che chiama a raccolta i vignaioli naturali e i consumatori più attenti.
Così gli organizzatori: “Fin dalla prima edizione presso la Villa medicea di Cerreto Guidi, questo convegno è stato per sua concezione aperto ed itinerante ed ha promosso l’incontro tra quanti, agricoltori, ricercatori, tecnici, a monte e a valle della filiera agricola, si confrontano quotidianamente con la necessità di trovare un giusto equilibrio tra le necessità economiche, quelle ambientali e quelle spirituali. Con l’obiettivo di riconquistare una visione non meccanicistica della Natura che possa guidare i criteri delle normative e delle pratiche agricole del futuro.”
PROGRAMMA
Ore 9.00: Registrazione dei partecipanti
Ore 9.15: Saluti e apertura lavori
Barbara PULLIERO, Paolo RUSCONI – Sorgentedelvino
Leonello ANELLO, Direttore scientifico
Moderatore: Lorenzo TOSI , giornalista Edagricole – VVQ e Terra è Vita
IL RAME NEL VINO: L’ESPERIENZA DELL’ENOLOGO
intervento di Aldo VENCO, enologo dello Studio Associato Ampelidea, Casteggio (PV)
LA STORIA DEL RAME IN VITICOLTURA
intervento del Prof. Mario Fregoni, Presidente onorario dell’OIV Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino
VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DEL RAME IN AGRICOLTURA
intervento di Ettore CAPRI, Direttore Osservatorio europeo per l’agricoltura sostenibile (OPERA) – DiSTAS, Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza
IL RAME IN VITICOLTURA TRA REALTA’ E RAPPRESENTAZIONE
intervento di Leonello ANELLO, consulente, agronomo e ricercatore biodinamico, direttore della Sezione di Scienze Agricole Biodinamiche
ESPERIENZE APPLICATIVE E CRITICITA’ NELLA GESTIONE DELLA PERONOSPORA DELLA VITE
intervento di Enzo MESCALCHIN, responsabile dell’Unità di agricoltura biologica della Fondazione E. Mach di San Michele all’Adige
Dibattito con il pubblico e conclusioni. Per le domande del pubblico è previsto anche uno spazio di 5’ al temine di ciascun intervento.
Ideazione di Rita Mulas
Progetto scientifico di Leonello Anello
Organizzazione a cura di Viticolturabiodinamica.it e della Sezione di Scienze Agricole Biodinamiche.
Coordinamento a cura di Marta Peloso.
Informazioni e prenotazioni
Posti limitati – Ingresso libero con registrazione e tessera associativa di Echofficine. La quota socio simpatizzante di Echofficine per il 2019 è di 20 € e da diritto anche all’ingresso omaggio al salone Sorgentedelvino LIVE 2019
Per partecipare al convegno è necessario inviare il modulo di iscrizione che trovate QUI debitamente compilato e firmato all’indirizzo e-mail: info@viticolturabiodinamica.it.
Il numero di posti è limitato, le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo.
- email: info@viticolturabiodinamica.it
- tel. 335-5940755
- Viticolturabiodinamica.it