La viticoltura storica in Italia

  • Quando: domenica 10 febbraio ore 12
  • Dove: Padiglione 2 – Piacenza Expo

Sergio Guidi presenta il libro “La Viticoltura Storica in Italia” (Talea Editore), realizzato nel 2018 nell’ambito del progetto di creazione di un vigneto italico vicino a Vasto per far conoscere i vitigni da cui i popoli antichi ricavavano i loro vini. Il progetto è stato curato da associazione Patriarchi della Natura in Italia e cooperativa Sagrus.

Il libro

Attraverso questo libro si scopriranno tante informazioni e curiosità, ad esempio che una delle viti più antiche è stata trovata in un bosco sardo ed era maschio, perché un tempo queste piante avevano un genere. Oppure che alcune viti centenarie ancora producono vini eccellenti. Vi racconta le viti monumentali e selvatiche, il recupero dei vitigni rari e antichi, la viticoltura tradizionale ed il paesaggio viticolo italiano, un patrimonio di inestimabile valore che va assolutamente conservato. La ricchezza della biodiversità viticola dell’Italia, dovuta a fattori ambientali, all’azione dell’uomo e dei vari popoli che sono giunti in Italia ci rende il Paese più ricco di vitigni al mondo e di questo dobbiamo essere orgogliosi.

Gli autori

I curatori sono: Luciano Di Martino Direttore del Parco nazionale della Majella, Sergio Guidi presidente dell’associazione Patriarchi della Natura in Italia, Aurelio Manzi etnobotanico che ha fatto varie pubblicazioni sull’Abruzzo, Mario Pallegrini direttore della riserva regionale Serranella. Oltre ai testi dei curatori contiene interventi di diversi autori tra cui Orlando Sculli, Giuliani di Menna, Marco di Santo, Michele Tanno.