Category Archives: Sorgentedelvino LIVE 2017

Sorgentedelvino LIVE 2017: soddisfazione e progetti futuri

Buon afflusso e successo del programma collaterale, pubblico attento e vignaioli soddisfatti. Tra i progetti futuri: ogni anno un focus su un diverso terroir.

Gremito, nonostante i primi tepori primaverili, il padiglione di Piacenza Expo nella 3 giorni Sorgentedelvino LIVE dedicata a vini naturali, tradizione e territorio: un pubblico di appassionati e addetti ai lavori attentissimo alle novità e ai prodotti presenti.

Grande successo anche per il focus sul terroir Sardegna, con una cena-degustazione da tutto esaurito e visitatori incantati dai sapori e i profumi dell’isola e dai suoni tradizionali del gruppo Tenore Sos Migrantes.

Oltre 4000 le presenze. “Una bella festa, riuscita bene” afferma soddisfatta Barbara Pulliero, dell’organizzazione, entusiasta soprattutto del pubblico di visitatori: educato, attento, informato. Raro, nelle manifestazioni più “convenzionali”.

“Quello che rende unica questa manifestazione sono le persone” continua Paolo Rusconi “è a loro che tutti i giorni, con impegno, passione, entusiasmo, pensiamo quando organizziamo Sorgentedelvino LIVE”.

Il pensiero è rivolto anche ai partner e allo staff a cui l’organizzazione dedica particolare attenzione – nello spirito etico di un lavoro fatto con amore e attenzione verso la terra e le persone – , tra questi: Rastal, Spagni, La Sacca del Diavolo, Italia a Tavola, Comune di Piacenza, ma anche FASI, Gremio Sardo Efisio Tola di Piacenza e chi ha contribuito a rendere memorabile la non-degustazione dedicata a Pino Ratto e ai suoi eredi.

Per il futuro si pensa a rendere più ricco il programma di Sorgentedelvino LIVE 2017. “Dato il successo del focus sul Terroir Sardegna, proseguiremo in questa direzione valorizzando ogni anno un territorio diverso con un approfondimento che oltre ai vini ne faccia conoscere cibo e cultura”, spiega Pulliero.

Tanti i progetti in fase di sviluppo e i sogni nel cassetto per l’associazione Echofficine che si sta già preparando alla prossima edizione di Sorgentedelvino LIVE: una tappa importante visto che si tratta della decima edizione. L’appuntamento, per ora, è sul sito sorgentedelvino.it, per restare aggiornati sui progetti futuri della manifestazione e sui vignaioli naturali della rete.

  • Ufficio Stampa Sorgentedelvino LIVE 2017
  • Stefania Gatta
  • stampa@sorgentedelvino.it
  • T. +39 349 7768793

Fotografie in alta definizione disponibili su

Immagini ad alta risoluzione

Sardegna protagonista a Sorgentedelvino LIVE 2017

Il terroir sotto i riflettori con prodotti enogastronomici bio e naturali, una cena-degustazione a tema, musiche tradizionali sarde.

Dal Cannonau naturale al canto a tenore: l’edizione numero IX di Sorgentedelvino LIVE, in programma dall’11 al 13 marzo a Piacenza Expo, avrà uno spazio dedicato al Terroir Sardegna, in cui sarà possibile immergersi per vivere profumi, sapori, musiche e tradizioni dell’isola.

Un territorio sano non vive di solo vino, ma dei tanti prodotti dell’agricoltura e dell’artigianato e in Sardegna esiste ancora un ecosistema capace di regalare sorprese ed emozioni. Oltre ai vignaioli e ai loro vini, l’isola sarda si presenta con olio, pane carasau, formaggi e altri sapori inconfondibili.

Tra i vignaioli presenti, potete incontrare una piccola rappresentanza dell’associazione Mamojà, che ha l’obiettivo di valorizzare la specificità del terroir di Mamoiada: 300 ettari vitati a Cannonau ad alberello su terreni granitici a 700 m slm. Si scende poi in direzione mare con i vini di Sassari e Oristano, aree vinicole note per la Vernaccia e per il Vermentino. I produttori presenti: Montisci, Sedilesu, Vike Vike, Cantina Canneddu, Francesco Cadinu, Famiglia Orro, Deperu Holler.

Nella serata di sabato 11 marzo i sapori di Sardegna si potranno gustare seduti a tavola, alle 21 presso La Faggiola (Gariga di Podenzano, PC) cena-degustazione con un menù a base di prodotti agroalimentari sardi d’eccellenza quali Agnello di Sardegna IGP e Carciofo Spinoso Sardo DOP accompagnati dai vini sardi di Sorgentedelvino LIVE 2017. Informazioni e prenotazioni ai numeri 3473160857 e 3409820605.

Domenica 12 marzo, a Sorgentedelvino LIVE lo spazio dedicato a Terroir Sardegna, sarà animato dal gruppo musicale Tenore Sos Emigrantes, nato nel 2011 da giovani emigrati sardi nel nord Italia. Il canto a tenore (in sardo “cantu a tenore”) è uno stile di canto corale sardo di grande importanza nella tradizione locale, sia perché espressione artistica di matrice originale e autoctona, sia perché espressione sociale del mondo agro-pastorale. Sos Emigrantes si ispira ai temi della transumanza e della migrazione; il concetto di emigrante, legato alla passione per le tradizioni sarde, fa da filo conduttore per tutti i sardi che per lavoro, per studio o altri motivi hanno dovuto lasciare la terra d’origine.

Terroir Sardegna è organizzato con la collaborazione di FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) e Gremio Sardo di Piacenza e con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna. Sorgentedelvino LIVE 2017 è un progetto di Associazione Culturale Echofficine.

Terroir Sardegna nasce dalla volontà degli organizzatori di Sorgentedelvino LIVE, di raccontare i territori del vino attraverso i loro prodotti agricoli e artigianali, molto spesso ignorati e poco valorizzati, anche a causa della loro dimensione prettamente locale.

Anche per questa ragione, la manifestazione è un’occasione per scoprire e conoscere artigiani e vignaioli solitamente fuori dal circuito della grande distribuzione e della distribuzione tradizionale.

Sorgentedelvino LIVE 2017- Informazioni per i visitatori

Orari di apertura:

  • sabato 11 marzo dalle 14 alle 19
  • domenica 12 marzo dalle 10 alle 19
  • lunedì 13 marzo dalle 12 alle 18

Ingresso: € 15 inclusi calice da degustazione e catalogo

Sono previste modalità di accesso agevolate per ristoratori, enotecari ed addetti ai lavori previa registrazione sul sito www.sorgentedelvinolive.org entro lunedì 6 marzo 2017.

Maggiori informazioni su www.sorgentedelvinolive.org | Tel: 348 -7186660 | live@sorgentedelvino.it

Terroir Sardegna: terra, vini, persone, tradizioni

Da quest’anno a Sorgentedelvino LIVE vi proporremo ogni volta l’incontro con un diverso terroir. Apriamo con la Sardegna, così vicina, così lontana.

Terroir Sardegna a Sorgentedelvino LIVE
Abbandoniamo per un attimo l’idea della Sardegna del mare, dei villaggi turistici, delle barche a vela e inoltriamoci nei suoi paesi, nelle campagne e nelle vigne. Incontreremo miriadi di micro-territori capaci di esprimere ancora pienamente una realtà complessa, autentica e ricca di saperi agricoli ed artigiani coscienziosamente conservati nel tempo generazione dopo generazione.

A Sorgentedelvino LIVE 2017 un angolo del padiglione è dedicato alla Sardegna, ai suoi vini e ai sapori delle sue tradizioni agroalimentari.

Si comincia con lo straordinario territorio che è Mamoiada dove 80 viticoltori hanno costituito l’associazione Mamojà per valorizzare la specificità del territorio con i suoi 300 ettari vitati a Cannonau ad alberello su terreni granitici a 700 m slm. Regola principale dell’associazione è di fare tutti agricoltura biologica, come di fatto si fa da sempre, e produrre vino naturale. Per allargare poi incontri e degustazioni ai territori di Oristano e Sassari. Potrete incontrare:

Montisci
Sedilesu
Vike Vike
Cantina Canneddu
Francesco Cadinu
Famiglia Orro
Deperu Holler

Accanto a loro pane carasau, formaggi e salumi di produttori artigianali, i sapori e le tradizioni grazie alla collaborazione di FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) e a Gremio Sardo di Piacenza.

Cena-degustazione con i sapori di Sardegna

Sabato 11 marzo alle ore 21,00 presso La Faggiola (Loc. Gariga, 8 – Podenzano) cena-degustazione con un menù a base di prodotti agroalimentari sardi d’eccellenza in modo particolare Agnello di Sardegna IGP e Carciofo Spinoso Sardo DOP accompagnati dai vini sardi di Sorgentedelvino LIVE.

La cena è a cura di Gremio Sardo Efisio Tolla di Piacenza

Costo a persona €25,00

Per prenotazioni contatti: 3473160857 – 3409820605 

Tenores Sos Emigrantes

tenores-sos-emigrantes

Nella giornata di domenica animerà l’area “Terroir Sardegna” il gruppo Tenore Sos Emigrantes è un gruppo di canto formato da giovani emigrati sardi nel nord Italia nato alla fine 2011.

Il gruppo è composto dalle voci Marco Giobbo (Voce Orgolesa), Maurizio Pittalis (Voce Orunesa), Gianmario Cucca (Mezza voce e voce Nugoresa). “Su grussu” o “bordone” è formato da Stefano Pira (Bassu), Alessio Pireddu (Contra), Antonio Riviezzo (Contra)  e Giancarlo Lovicu (Mesuboche).

Nonostante la sua matrice tradizionale, Sos Emigrantes ha all’interno tre modalità differenti di canto: una di Orgosolo (NU) detta Orgolesa, una di Orune (NU) detta Orunesa e una di Nuoro, detta Nugoresa.

Sa boghe, come in tutti i Tenores, ha un ruolo preminente: intona il canto, ne determina l’altezza, il ritmo e governa la frequenza delle variazioni; di norma è l’unica parte che pronuncia il testo verbale dei canti. Essendo le tre voci provenienti da diversi paesi, Orgosolo, Orune e Nuoro, con caratteristiche ben precise e differenti nel canto, su grussu si “conforma” secondo i canoni predefiniti e accettati dalle comunità stesse.

Col canto all’orgolesa il tenore ha un suono “più aperto”,  col canto all’orunesa ha un suono più chiuso, più cupo. Nella moda a sa nugoresa i canoni del canto si differenziano dalle altre due con un suono più schietto, denominato “chitarrino”. Esse variano anche nella modalità ritmica.

Sos Emigrantes si ispira ai temi della transumanza e della migrazione. Anche per questo si danno il nome Sos Emigrantes, per esprimere la caratteristica fondamentale del loro cantare un repertorio particolare, unico nel suo genere. Il concetto di emigrante, qui collegato alla passione per le tradizioni sarde, fa da filo conduttore per tutti i sardi che per lavoro, per studio o altri motivi hanno dovuto lasciare la terra d’origine.


Terroir Sardegna è organizzato in collaborazione con:

FASI, Gremio Sardo Efisio Tolla di Piacenza e con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna
 

Pino Ratto e i suoi eredi: il dolcetto di Ovada

Diciamo sempre che il terroir è quel particolare complesso di cose composto dalla terra, l’ambiente, il clima, la storia, le tradizioni e le persone. L’unica non-degustazione di quest’anno a Sorgentedelvino LIVE la dedichiamo a un territorio, a chi ostinatamente ci ha creduto e ai suoi eredi spirituali.

Sabato 11 marzo alle 17.30 in una saletta raccolta di Piacenza Expo, incontro con il dolcetto di Ovada nella non-degustazione “Pino Ratto e i suoi eredi”.

Degustazione Pino Ratto e i suoi eredi

Diceva Pino “naqui conservatore e morirò anarchico” un poco come il suoi Scarsi ed Olive, un poco come questo vitigno allo stesso tempo, aristocratico e bistrattato. Non sarà una commemorazione, ma un guardare all’insegnamento di un grande Maestro per realizzare, speriamo, un futuro migliore.

Apriremo Olive e Scarsi della vendemmia 2003. E insieme ai suoi vini quelli dei vignaioli di Ovada che hanno scelto di lasciarsi tentare dalle sue tracce vinificando con passione il Dolcetto e trattando questo vitigno da signore:

  • Cascina Boccaccio
  • Cascina Boccia
  • Cascina Gentile
  • Castello di Grillano
  • Forti del Vento
  • Rocco di Carpeneto
  • Rocca Rondinaria

I nostri ringraziamenti alla Trattoria La Brinca di Nè (GE) che ha messo a disposizione i vini di Pino Ratto ormai introvabili e che ha saputo nel tempo credere nei vignaioli veri autentici e nelle loro scelte a volte difficili e contro corrente.

Prezzo: 25,00€

20 posti disponibili, prenotazione obbligatoria: scrivendo un’e-mail all’indirizzo live@sorgentedelvino.it con i vostri dati: nome e cognome, telefono e indirizzo.

Alla scoperta di Piacenza in occasione di Sorgentedelvino LIVE

Non solo vini naturali da tutta Italia, ma anche mostre, jazz e gite in battello: alcuni consigli per scoprire Piacenza e i suoi dintorni in occasione della nona edizione di Sorgentedelvino LIVE, dall’11 al 13 marzo 2017 a Piacenza Expo.

Dall’11 al 13 marzo a Piacenza Expo si terrà la nona edizione di Sorgentedelvino LIVE, manifestazione che offre la possibilità di degustare e acquistare vini italiani e internazionali prodotti in modo etico e naturale, rispettando la terra, le persone, il territorio e il consumatore. Visitare la mostra-mercato di vini etici è anche l’occasione per scoprire la città e i suoi dintorni o dedicarsi all’arte, alla musica, alla cultura.

Una giornata di sole primaverile è il momento ideale per varcare le mura cinquecentesche e raggiungere piazza Duomo, dove la cupola della Cattedrale sarà eccezionalmente aperta per poter ammirare da vicino il ciclo di affreschi realizzati dall’artista emiliano il Guercino. Fino al 4 giugno infatti, i Musei Civici di Palazzo Farnese ospitano la mostra Il Guercino a Piacenza.

Nello stesso week end le serate piacentine offrono tante opportunità per gli amanti della musica. Fino alla fine di marzo si svolge il Piacenza Jazz Fest con un ricco programma di concerti e eventi tutto da scoprire. Il cartellone del Teatro Municipale propone venerdì 10 marzo Così fan tutte – ossia la scuola degli amanti, opera buffa di W. A. MOZART.

Per chi invece desidera un week end rilassante i dintorni della città offrono molte meraviglie: i percorsi nella natura a piedi, a cavallo o in mountain-bike, l’incontro con la preistoria al Villaggio Neolitico di Travo, le visite ai castelli e agli antichi borghi per finire con una piacevole sosta a tavola per gustare le specialità locali tra cui i famosi pisarei e faśö, i delicati tortelli con la coda, la büṡéca e tanto altro.

Un’idea alternativa per catturare paesaggi e panorami dimenticati è quella di navigare il Po e conoscere la geografia ed il patrimonio avifaunistico e botanico del suo bacino.

Per chi sceglie di viaggiare in camper segnaliamo l’Area sosta per camper gratuita a Piacenza in Viale Sant’Ambrogio, 19 e a Bobbio (con tariffe giornaliere e orarie) Zona Valgrana.

Il programma collaterale di Sorgentedelvino LIVE 2017 prevede inoltre degustazioni guidate, incontri e conferenze: interessanti occasioni per approfondire la conoscenza di questo piccolo ma estremamente vitale settore dell’agricoltura italiana.

Sorgentedelvino LIVE 2017 – Informazioni per i visitatori

Orari di apertura: sabato 11 marzo dalle 14 alle 19, domenica 12 marzo dalle 10 alle 19 e lunedì 13 marzo dalle 12 alle 18.
Ingresso: 15 euro incluso calice da degustazione e catalogo.

Per gli operatori Horeca (ristoratori, enotecari ed addetti ai lavori) sono previste modalità di accesso agevolate, previa registrazione sul sito www.sorgentedelvinolive.org entro lunedì 6 marzo 2017.

Accrediti e informazioni per i media: stampa@sorgentedelvino.it | T. +39 349 7768793

Maggiori informazioni su www.sorgentedelvinolive.org | Tel: 348 -7186660 | live@sorgentedelvino.it

Ufficio Stampa Sorgentedelvino LIVE 2017
Stefania Gatta
stampa@sorgentedelvino.it

T. +39 349 7768793

Fotografie in alta definizione disponibili su:
http://sorgentedelvinolive.org/stampa/immagini-ad-alta-risoluzione/

Sorgentedelvino LIVE riporta a Piacenza Expo i vini fatti in vigna

Dall’11 al 13 marzo 2017 a Piacenza Expo torna la manifestazione che si ispira alla proposta etica di Veronelli. In libera degustazione e vendita diretta le etichette degli oltre 150 vignaioli italiani presenti, con un focus sui terroir di Umbria e Sardegna.

Da sabato 11 a lunedì 13 marzo 2017 Piacenza diventa la capitale del vino che rispetta la terra, la natura e le persone che lo portano sulla propria tavola. A Piacenza Expo si svolgerà infatti la 9a edizione di Sorgentedelvino LIVE – vini naturali, tradizione, territorio.

“Il vino si fa nella vigna” ribadiscono all’unisono i 150 vignaioli provenienti da tutta Italia e ed Europa per raccontare e far conoscere ad appassionati e addetti del settore le nuove annate in vendita diretta.

“Quando il vino è fatto senza aggiungere additivi e conservanti in cantina e rispettando i suoi naturali tempi di evoluzione ogni anno è una vera scoperta! Lo sanno bene le migliaia di persone che tornano ad incontrare questi vignaioli con la curiosità di assaggiare il frutto di una nuova vendemmia portando a casa qualche bottiglia che è piaciuta particolarmente.” spiega entusiasta Paolo Rusconi, ideatore della manifestazione.

Barbara e Paolo, dell’associazione Echofficine, si ispirano alla proposta programmatica di Luigi Veronelli attorno a cui si giocano questioni come il “recupero del rapporto con la terra”, la valorizzazione del vino, “la fiducia tra produttore e consumatore”, “l’etica della responsabilità e della cooperazione”, ma anche la trasparenza e le vie di uscita dalla crisi, sintetizzate dal claim della manifestazione: vini naturali, territorio, tradizione.

Sorgentedelvino LIVE, giunta ormai alla nona edizione, conta su un crescente interesse da parte del pubblico – 4000 le presenze nel 2016 – che raggiunge Piacenza Expo per conoscere, degustare e acquistare direttamente dai 150 vignaioli le nuove annate e i prodotti gastronomici del territorio, fatti rispettando la terra e il consumatore.

Tra le aziende presenti quest’anno, non solo i nomi storici del vino naturale italiano, ma anche nuove proposte e giovani viticoltori scelti dall’organizzazione che, per questa edizione, dedicherà uno spazio speciale a Umbria e Sardegna.
I due territori saranno presenti, oltre che con un’importante rappresentanza di vignaioli, anche con salumi, formaggi, prodotti tipici e produzioni agricole di nicchia.

Il programma di Sorgentedelvino LIVE 2017 prevede anche degustazioni guidate, incontri e conferenze: interessanti occasioni per approfondire la conoscenza di questo piccolo ma estremamente vitale settore dell’agricoltura italiana.

Gli orari di apertura degli stand sono: sabato dalle 14 alle 19, domenica dalle 10 alle 19 e lunedì dalle 12 alle 18.
Ingresso: 15 euro incluso calice da degustazione e catalogo.
Per gli operatori Horeca (ristoratori, enotecari ed addetti ai lavori) sono previste modalità di accesso agevolate, previa registrazione sul sito www.sorgentedelvinolive.org entro lunedì 6 marzo 2017.


Per informazioni: Sorgentedelvino LIVE
Tel: 348/7186660
Email: live@sorgentedelvino.it
Sito web:www.sorgentedelvinolive.org

 

 

“Il vino si fa nella vigna” dicono i vignaioli naturali alla 9a edizione di Sorgentedelvino LIVE

Dall’11 al 13 marzo 2017 i vignaioli naturali di tutta Italia portano  a Piacenza Expo i profumi e i sapori dei loro vini nati nella vigna per la 9a edizione di Sorgentedelvino LIVE – vini naturali, territorio e tradizione

Da sabato 11 a lunedì 13 marzo 2017 Piacenza diventa la capitale del vino che rispetta la terra, la natura e le persone che lo portano sulla propria tavola, a Piacenza Expo si svolge infatti la 9a edizione di Sorgentedelvino LIVE – vini naturali, tradizione, territorio.

“Il vino si fa nella vigna” ribadiscono i 150 vignaioli che arrivano da tutta Italia e da alcuni paesi europei per incontrare chi beve il loro vino e fare assaggiare le nuove annate in vendita. Quando il vino è fatto senza aggiungere additivi e conservanti in cantina e rispettando i suoi naturali tempi di evoluzione ogni anno è una vera scoperta! Lo sanno bene le migliaia di persone che tornano ad incontrare questi vignaioli con la curiosità di assaggiare il frutto di una nuova vendemmia portando a casa qualche bottiglia che è piaciuta particolarmente.

Ma il territorio non è solo vino e Sorgentedelvino LIVE dedica quest’anno uno spazio speciale a Umbria e Sardegna, territori che saranno presenti, oltre che con un’importante rappresentanza di vignaioli, anche con salumi, formaggi, prodotti tipici e produzioni agricole di nicchia. Il programma prevede inoltre degustazioni guidate, incontri e conferenze, interessanti occasioni per approfondire la conoscenza di questo piccolo ma estremamente vitale settore dell’agricoltura italiana.

Sorgentedelvino LIVE è pensato e realizzato dall’associazione culturale Echofficine.

Per informazioni: Sorgentedelvino LIVE
Tel: 348/7186660
Email:live@sorgentedelvino.it
Sito web: www.sorgentedelvinolive.org