Dedichiamo alla Calabria l’approfondimento territoriale per portarvi alla scoperta di vini, sapori e cultura di questa meravigliosa regione
Siamo molto legati alla Calabria e ai suoi vignaioli che seguiamo dalla prima edizione di Sorgentedelvino LIVE ad Agazzano nel 2009. E’ una regione straordinaria dal punto di vista agricolo, vitivinicolo e della cultura tradizionale. Una regione che ha saputo conservare le conoscenze tradizionali e il gusto per la vita vera, l’abbiamo scoperto sulla nostra pelle durante il primo viaggio che abbiamo fatto anni fa nella terra tra il mar Ionio e il Tirreno.
Vorremmo portare anche a voi un po’ di quella realtà, a Sorgentedelvino LIVE trovate un’aera riservata alla Calabria con i vini dei diversi (molto diversi!) territori della regione prodotti da vignaioli che lavorano nel rispetto di ambiente, territorio e tradizioni e accanto a loro agricoltori e artigiani del cibo che propongono salumi, formaggi, conserve di frutta e di verdura, tante occasioni per scoprire o riscoprire le eccellenze del territorio.
Vignaioli e agricoltori dell’Onda Calabra
Da San Marco Argentano (CS) i vignaioli L’Acino, Ciavola Nera e Masseria Perugini, sempre in provincia di Cosenza, ma dalle terre di Saracena portano i propri vini Cantine Viola, Diana e Giuseppe Calabrese. Ed ecco anche i protagonisti di Cirò Revolution, il primo gruppo a dare vita a una svolta nel vino di Calabria: ‘A Vita, Sergio Arcuri, Cataldo Calabretta, Cote di Franze, Fezzigna, Scala e Tenuta del conte. Scendiamo verso la punta dello stivale per incontrare i vini di Altomonte e Cantine Lucà dalla provincia di Reggio Calabria.
Accanto a loro i sapori tipici di Agriturismo il Biscardino, l’olio extravergine d’oliva di Timpa dei Lupi e i formaggi dei piccoli caseifici Santanna e Masseria de Tursi.
Programma e approfondimenti
L’Onda Calabra è accompagnata dagli scatti della mostra fotografica “EF014ME” di Marco Zanella membro del collettivo fotografico Cesura, vera e propria fucina fotografica in Val Tidone, dove è stato formato dal fotografo Alex Majoli di Magnum Photos. Zanella, girovagando per la Calabria con la sua auto (da qui la targa che da nome a questa questa mostra) ha realizzato un viaggio in bianco e nero attraverso i differenti volti di questa regione oggi tesa tra i riti religiosi della tradizione e gli scheletri dell’NFC (non finito calabrese), tra il rumore scrosciante dei suoi due mari e il silenzio boscoso delle catene montuose dell’interno.
Degustazione guidata: domenica 11 febbraio alle ore 15 una straordinaria degustazione guidata attraverso i vini calabresi condotta da Matteo Gallello di Porthos
Incontro di approfondimento: domenica 11 febbraio alle ore 14 un momento dedicato al “Moscato di Saracena, il recupero di un’antica tradizione” a cura di Claudio Viola
Cena calabrese*: domenica alle ore 20 presso Piacenza Expo serata attorno al tavolo con i sapori calabresi autentici a cura di Agriturimo il Biscardino.
Giuseppe Ranieri trio: la musica tradizionale calabrese
Domenica 11 febbraio dalle ore 14 gli spazi dell’Onda Calabra saranno animati dai suoni della tradizione con il trio Giuseppe Ranieri, Nicola Sanzo, Gianpiero Nitti e i loro strumenti: zampogna a chiave, pipita e tamburello.
In collaborazione con La Sacca del Diavolo – settimanale di musica tradizionale e popolare di Radio Popolare.
I dettagli in arrivo a breve, per non perdere neanche un’informazione seguiteci su Facebook e iscrivetevi alla newsletter!
Il nostro media partner per questa iniziativa è Vinocalabrese.it
(*) cena riservata ai partecipanti di Sorgentedelvino LIVE