Visitare Piacenza

piacenza-tetti

Qualche suggerimento turistico per chi vuole approfittare del viaggio a Piacenza in occasione di Sorgentedelvino LIVE per scoprire la città.

La città

“Piacenza è terra di passo” scriveva Leonardo Da Vinci nel Codice Atlantico. Per sua stessa collocazione, al crocevia tra quattro regioni, è, infatti, la porta dell’Emilia, fondata sulle rive del Po e racchiusa nell’abbraccio delle colline e delle montagne dell’Appennino. Colonia Romana, poi importante centro medievale, fu da sempre una sosta ideale nel passaggio di principi e pellegrini, crociati e templari, commercianti e artisti che qui lasciarono il segno. La città nasconde un cuore tutto da scoprire.

Musei e monumenti

Musei Civici di Palazzo Farnese

Il complesso architettonico, che comprende il cinquecentesco palazzo ducale e la cittadella trecentesca, eretta dai Visconti, signori di Piacenza prima dei Farnese, ospita i Musei Civici cittadini, articolati in più sezioni: Museo della Carrozze, Armeria, Affreschi, Sculture, Fasti Farnesiani, Vetri e Ceramiche, Museo del Risorgimento, Pinacoteca, Museo Archeologico.

Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi

La Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi nasce dalla collezione privata del nobile piacentino Giuseppe Ricci Oddi, che raccolse tra il 1897 e il 1923 un vasto nucleo di opere tra Ottocento e Novecento. La progettazione dell’edificio si deve all’architetto piacentino Giulio Ulisse Arata. Le opere esposte sono suddivise una ventina di sale. Tra queste alcune sono interamente dedicate a Fontanesi, Mancini, Bruzzi, agli artisti stranieri e al Novecento italiano.

Museo Civico di Storia Naturale

Il museo ha sede nella vecchia Fabbrica del Ghiaccio dell’Ex Macello Comunale (1912) e si sviluppa su una superficie di circa 2000 mq; comprende sale espositive, laboratori didattici attrezzati, un settore mostre e un’aula per proiezioni di filmati. Anche con il supporto di strumentazioni multimediali (anche tattili funzionali anche ai non vedenti) il percorso espositivo si snoda tra “La Pianura”, “La collina” e “La Montagna” secondo criteri museografici innovativi che mirano a ricreare gli ambienti naturali.

Museo della Civiltà Contadina di Piacenza

Il Museo è allestito nel Campus Agroalimentare Raineri Marcora. La raccolta documenta gli aspetti essenziali del mondo rurale  attraverso l’esposizione di strumenti ed utensili propri  del lavoro della terra e delle connesse attività di trasformazione e lavorazione dei prodotti agricoli.

Piazza Cavalli

Il baricentro storico e politico della città è la scenografica Piazza dei Cavalli, così detta per i due splendidi monumenti equestri che la impreziosiscono. Un tempo denominata “Piazza Grande”, essa venne aperta negli anni ’80 del XII secolo in concomitanza con la costruzione del Palazzo Gotico, di epoca analoga alla prospiciente Chiesa di San Francesco.

Palazzo Gotico
Un insigne esempio di architettura civile medievale simbolo del potere laico cittadino che sorge su Piazza Cavalli ed è oggi sede della Municipalità di Piacenza.

Duomo di Piacenza

Iniziato nel 1122 sulle fondamenta della preesistente cattedrale di S.Giustina, fu terminato nel 1233. La facciata è divisa in due contrafforti, in marmo rosa nella parte inferiore e in arenaria nella parte superiore. I tre ingressi sono sormontati da piccoli portici a due colonne. Capolavori di arte romanica sono le figure che reggono i protiri, prodotto di una scuola cantiere piacentina che segue i modelli di Wiligelmo e Nicolò…

Basilica di Sant’Antonino

La Basilica di Sant’Antonino, dedicata al patrono della città, di cui conserva le reliquie, venne fondata nel quarto secolo d.C. Fu punto di riferimento fondamentale per i pellegrini che percorrevano la via Francigena, via che costeggia l’edificio e sulla quale si affaccia il cosiddetto Portico del Paradiso.

Basilica di Santa Maria di Campagna

La chiesa è a pianta centrale, secondo uno schema abbastanza diffuso in questi anni: si distingue per l’armonia della disposizione degli spazi e dei volumi organizzati in modo essenziale ed equilibrato…

Ulteriori informazioni sulla città, la sua storia e i punti di interesse sulle pagine del sito del Comune di Piacenza