Programma 2015

Questa 7a edizione di Sorgentedelvino LIVE sarà un’edizione “Agricola” il vino parlerà di terra, di fatica contadina. Parlerà a nome della zucchina, della melanzana, della gallina e del grano. Parlerà di gusti ritrovati e tradizioni da tramandare, di colline che franano, di api che scompaiono. Tre giorni di festa del vino, tre giorni di assaggi, incontri e dibattiti. Tre giorni per divertirsi, tre giorni per ritrovare le nostre radici.

Attraverso gli appuntamenti in programma vogliamo recuperare il senso profondo delle parole “vini naturali, di tradizione e territorio”: vini che difendono l’intelligenza umana di chi li fa e di chi li beve. Lo facciamo insieme ad alcune persone che hanno, secondo noi, mantenuto nel tempo uno sguardo profondo e attento su questo microcosmo dei vini naturali proponendovi insieme a loro momenti di emozionante approfondimento e piacevole cultura enologica.

Sabato 14 febbraio 2015

Apertura stand: ore 14-19

ore 15: Jonathan Nossiter presenta i medio-metraggi “Resistenza alsaziana” e “Desistenza a Milano”

ore 17: “Merenda con vino.” Anti-degustazione con Jonathan Nossiter

Domenica 15 febbraio 2015

Apertura stand: ore 10-19

ore 11: Presentazione di “Gli ignoranti. Storia di una reciproca educazione” romanzo a fumetti di Etienne Davodeau a cura di Sandro Sangiorgi, direttore di Porthos

ore 14: “Poliedrica Malvasia” degustazione guidata a cura di Laura Zini

ore 17: “La sensorialità? Una questione privata” Seminario con Sandro Sangiorgi

Lunedì 16 febbraio 2015

Apertura stand: ore 12-18

ore 9: Tavola rotonda “Il valore aggiunto dei vini naturali nella ristorazione” (ingresso libero)

ore 14: “Gianni e Pinotto. Otto terroir del Pinot nero” esplorazione guidata da Fabio Luglio