- DOVE: In Fonderia – Sala Incontri
- QUANDO: domenica 16 febbraio ore 16
- INGRESSO: Libero
Domenica alle ore 16 avremo il piacere di poter ascoltare il Prof. Orlando Sculli per parlare di biodiversità e di recupero di antiche varietà di vite, olivo e alberi da frutta in territorio calabro. Sono trascorsi più di dieci anni, da quando il Prof. Orlando Sculli scoprì quasi per caso una vigna marginale nel comune di Ferruzzano, la ricchezza della Calabria nel campo dei vitigni autoctoni. Da allora in poi, l’attività del professor Sculli non si è mai fermata, nella consapevolezza che il germoplasma, ossia la biodiversità in agricoltura del territorio Calabrese, sul quale sono ancora presenti rarissime specie di vitigni e alberi da frutto in via d’estinzione, vada preservato e possibilmente messo al sicuro in campi di conservazione.
Il Professor Sculli ha saputo incrociare sapientemente le informazioni raccolte fra la popolazione nelle sue lunghe e difficili perlustrazioni del territorio, con la sua profonda cultura della storia e della civiltà non solo d’Italia ma di tutta l’area del Mediterraneo, a partire da diversi secoli prima di Cristo ai giorni nostri.
Il Chepos (giardino) delle Meraviglie è solo una parte del suo intenso lavoro che ha bisogno di essere valorizzato e conosciuto.